Spanakopita, sfoglia spinaci e feta

-
Difficolta'
molto facile -
Preparazione
10 minuti -
Cottura
15 minuti -
Porzioni
6 -
Info Teglia
nessuna teglia -
Dietetico
no -
Vegano
no -
Vegetariano
si -
Senza uova
si -
Senza cottura
no
Descrizione
Direttamente dalla Grecia, arriva questa spettacolare torta salata semplicissima da realizzare.
Per essere più precisi possibile e rispettosi delle tradizioni, in Grecia sono soliti utilizzare la pasta fillo, una sfoglia molto più croccante rispetto a quella che siamo abituati a mangiare.
Per quanto la Grecia sia molto simile all'Italia (soprattutto al sud) per mentalità, personalità e usanze, noi abbiamo sempre bisogno di metterci del nostro per italianizzare le ricette. Ecco che nasce questa sfoglia, che in realtà ha una doppia natura nascosta agli occhi e alla bocca di chi mangia, che rende la pietanza più "stabile" e gustosa.
Vediamo insieme come preparare questa torta salata greco italiana da presentare sia come antipasto che come piatto unico!
Ingredienti
- 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
- Una confezione di spinaci surgelati oppure un mazzo grande di spinaci freschi
- 150 g di feta
- Una tazzina di semi di sesamo
- Olio extravergine di oliva
Preparazione
- Stendi la sfoglia su della carta forno che appoggerai su una teglia e preriscalda il forno a 180°C.
- Cuoci in padella gli spinaci insieme a 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e poco sale (se sono freschi prima lava bene le foglie e sbollentale qualche minuto).
- Stendi gli spinaci cotti sopra la sfoglia, ricoprendo tutta la superficie e lasciando 2 cm da ogni bordo. Spezzetta la feta e mettila sopra.
- Ricopri il tutto con la sfoglia, rigira i bordi chiudendoli con le dita, bucherella la superficie con una forchetta e, infine, spennella con poca acqua e fai aderire i semi di sesamo fatti cadere sopra a pioggia.
- Inforna nel ripiano più basso di un forno statico per circa 10 minuti, poi altri 5 minuti in un ripiano più alto. Appena la torta sarà dorata sia sotto che sopra, potrai farla intiepidire e servirla.

