Food Blocks: Gioca con le ricette di cucina

Se ti piace cucinare, che tu sia dilettante o esperto, non puoi farti scappare un nuovo rompicapo di parole incentrato sulla cucina e le ricette: Food Blocks disponibile per android e iOS.
L'app si può scaricare gratis ed è pubblicata da NerdApp, prevede oltre 300 ricette con cui giocare divise in 6 argomenti principali: Antipasti, Primi, Secondi, Pizze, Dolci e Cocktails.
L'obiettivo principale del gioco è trovare tutti gli ingredienti che compongono le ricette di piatti ricercati o famosi, italiani o stranieri, semplici o complessi; disponibile in italiano e inglese permette di giocare agli stessi livelli con livelli di difficoltà differenti a seconda della lunghezza delle parole da ricercare.
- Scritto da Walter
- Categoria: News ed Eventi
- Visite: 365
Tagliatelle al tartufo bianco la ricetta del primo da Re
Tagliatelle al Tartufo Bianco pregiato (tuber magnatum Pico)
Tagliatelle al Tartufo Bianco, è il primo perfetto per portare in tavola, ai vostri ospiti, un piatto pregiato e unico, dall'aroma inconfondibile, ecco quindi la ricetta della pasta al tartufo perfetta per voi! Molto semplice da preparare con pochi deliziosi ingredienti, la ricerca della materia prima è fondamentale per garantire l'inconfondibile e prezioso aroma alle tagliatelle al tartufo, a cui è impossibile resistere. Per questa ricetta infatti abbiamo acquistato il Tartufo Bianco Pregiato sul sito IlTartufo.com, sito specializzato in questo.
- Scritto da Alessandra
- Categoria: Curiosità in cucina
- Visite: 510
Hummus di ceci veloce - tutorial video
Un antipasto del Medio Oriente a base di ceci

L'hummus, una salsa salata a base di ceci cotti e sesamo dal gusto intenso e unico nel suo genere. Nata nei paesi arabi e giunta nelle nostre tavole per arricchire antipasti e buffet. Prova la nostra versione veloce per creare un ottimo hummus di ceci in pochi minuti!
- Scritto da Walter
- Categoria: Video
- Visite: 2578
Caviale: storia e classificazione delle celebri uova di storione
Tipologia, descrizione e indicazione geografica di una delizia senza tempo
Afrodisiaco, edonistico ed esclusivo. Quando si parla di caviale, si chiama in causa un alimento estremamente prezioso, una prelibatezza assoluta del mare ma anche di alcuni fiumi e laghi, che nell'eccezione ritrova la sua regola. L'idea che sovviene alla mente è da subito quella di un perfetto agglomerato di piccolissime perle, o meglio grani (intesi come forma) di consistenza morbidogelatinosa. Quest'immagine effettivamente non tradisce ma possiede molteplici sfaccettature.
Si tratta di un naturale prodotto della fauna ittica, uova di storione (da non confondersi con le succedanee uova di lompo) prelevate prima di essere deposte, poi lavorate e salate tramite processi peculiari: il migliore di questi è il "malossol", tecnica russa che punta a ottenere qualcosa di favoloso e inimitabile utilizzando pochissimo sale. La salatura corrisponde a un indice di valutazione inversamente proporzionale, poiché più il caviale viene salato, meno qualità può vantare.
Sul mercato globale il caviale – dal turco haviar - ha un peso specifico importante, fomentando positivamente un commercio mai sfiorito che non conosce barriere, in costante crescita da quando per la prima volta nell'antica Persia se ne fece menzione. Certo allora tale bontà godeva di abbondanza, in quanto reperibile nei mari di tutto l'emisfero settentrionale, mentre oggi i principali bacini – unitamente agli allevamenti – sono costituiti dal Mar Nero e dal Mar Caspio.
Assurto nel tempo a delizia pregiata, è il principe dei grandi party, dei rinfreschi istituzionali e del finger food di lusso, presente nel panorama gourmet grazie alla dedizione di produttori appassionati i cui marchi sono legati da generazioni alla tradizione di elitaria filiera. Fra questi a ricoprire un ruolo di primo piano è il Perunov Caviar di Caviarhouse, prestigiosa azienda che fra i suoi prodotti di qualità annovera il caviale rosso, ovverosia le uova di salmone, variante assai apprezzata per l'ampia versatilità nelle preparazioni culinarie.
- Scritto da Alessandra
- Categoria: Curiosità in cucina
- Visite: 645