Seleziona la tua lingua

Gnocchi di farro

Gnocchi di farro
  • Difficoltà difficoltà molto facile
  • Tempo di preparazione preparazione 15 minuti
  • Tempo di cottura cottura 5 minuti
  • Porzioni porzioni 2
  • Dimensione teglia info teglia nessuna teglia
  • Ricetta dietetica dietetico no
  • Ricetta vegana vegano si
  • Ricetta vegetariana vegetariano si
  • Senza uova senza uova si
  • Senza cottura senza cottura no

Descrizione

Gnocchi di farroL'errore più grande di noi italiani, grandissimi amanti della pasta, è quello di avere una dieta poco varia e quasi monocereale. Vi è infatti la brutta abitudine di impostare i propri piatti giornalieri sempre e solo con farina di grano: pasta di farina di grano duro, pane o pizza con farina di grano tenero.
Eppure abbiamo una grande ricchezza biologica e vegetale e usufruirne significa alimentarsi bene e restare in perfetta salute.

Oggi vi proponiamo dei velocissimi gnocchi di farro per chi vuole mangiare qualcosa di diverso, nutriente e gustoso e sbizzarrirsi in cucina facendo qualcosa con le proprie mani senza però perdere troppo tempo.

Dopo aver realizzato questi deliziosi gnocchi dal gusto deciso, consigliamo di condirli in modo semplice con un ingrediente di qualità, capace di far risaltare il gusto di tutto il piatto. Noi ci siamo affidati a Cirio e allo strepitoso gusto dei suoi pelati, da far venire l'acquolina in bocca già solo aprendo la lattina!

Ingredienti

  • 250 g farina di farro
  • 350 ml di acqua
  • 1 cucchiaio raso di sale
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
  • 1 lattina di pomodori pelati
  • Olio extravergine d'oliva
  • Un ciuffo di basilico

Preparazione

  1. Porta a bollore 350 ml di acqua con un cucchiaio raso di sale disciolto. Spegni il fuoco e versa la farina insieme a un cucchiaio di parmigiano grattugiato.
  2. Pentola con acqua Pentola con acqua e farina
  3. Con un cucchiaio mescola energicamente fino alla formazione di un composto. Versa sul tavolo tutto il contenuto della pentola e mettila subito dentro al lavandino riempiendola di acqua, in modo da pulirla meglio successivamente.
  4. Composto di acqua e farina in pentola Composto di acqua e farina sul tavolo
  5. Con le mani lavora il composto fino a renderlo uniforme stando attento a non bruciarti.
  6. Lavorazione con le mani del composto Panetto liscio e uniforme
  7. Crea i salsicciotti con tocchetti di impasto e taglia dei pezzetti di uguale dimensione.
  8. Salsicciotto per gli gnocchi di farro Pezzi di impasto di uguale dimensione
  9. Passa i pezzi di impasto tagliati nel rigagnocchi. Nel caso in cui non disponessi di questo strumento, potrai rigare gli gnocchi con i rebbi di una forchetta.
  10. Creazione degli gnocchi Gnocco ben rigato
  11. Conserva temporaneamente gli gnocchi appena fatti in un vassoio leggermente infarinato.
  12. Gnocchi appena fatti e messi nel vassoio 60 gnocchi in un vassoio infarinato
  13. Una volta pronti tutti gli gnocchi (ne verranno circa 60), versali in un wok o una pentola con acqua bollente e ben salata.
  14. Wok con acqua e sale grosso Gnocchi pronti per essere tuffati nell'acqua bollente
  15. Appena verranno a galla saranno pronti (circa 4 minuti).
  16. Gnocchi in superficie quindi cotti Gnocchi appena scolati
  17. Scola gli gnocchi e condiscili con olio e qualche cucchiaio di acqua di pelati salata. Spadella 30 secondi e impiatta ultimando gli gnocchi con pezzi di pelati e una pioggia di parmigiano.
  18. Gnocchi di farro conditi con acqua di pomodoro Gnocchi pronti da servire