Tipi di cottura
Uno stesso alimento può essere cucinato in modi differenti. Personalizzare le ricette, aggiungere gusto o alleggerire una pietanza può essere possibile tramite una buona conoscenza dei metodi di cottura.
Il modo differente di cucinare uno stesso alimento, ne enfatizza determinate caratteristiche, ne cambia il sapore e la consistenza.
Prendiamo ad esempio una zucchina: tagliata a tocchetti e bollita avrà una consistenza morbida e un sapore delicato, tagliata a fettine e cotta sulla piastra avrà un gusto più deciso, mentre la frittura la caricherà ancor più di sapore. La scelta di un tipo di cottura ripetto ad un'altra è dovuta dal tempo a disposizione, dagli stumenti a disposizione, dal tipo di ricetta, dal risultato finale che si vuole ottenere e dai propri gusti personali.
Impariamo adesso le differenti tecniche in modo da saper scegliere la modalità più idonea all'alimento o al tipo di ricetta che si vuole realizzare.
- Sbollentatura e Concassè
- Cottura al microonde
- Cottura al forno
- Cottura alla piastra
- Cottura in padella
- Cottura al vapore
- Cottura a bagnomaria
- Cottura a pressione
- Lessatura
- Frittura
- Stufatura
- Brasatura
- Arrostitura
La sbollentatura serve non solo ad intenerire carne o verdura, ma anche a ridurre i tempi della cottura finale o a preparare un cibo ad un perfetto congelamento. Scopriamo insieme le varianti di questa tecnica e impariamo ad usarla rispettando i giusti tempi.
Se si vogliono ottenere particolari risultati o la ricetta richiede una maggior cura nella preparazione di un alimento, spesso bisogna ricorrere ad una leggera cottura o un trattamento speciale prima della cottura finale. La sbollentatura può servire a molteplici funzioni: ad eliminare più facilmente la buccia di un pomodoro, ad intenerire carne e verdura (ad esempio dei broccoli o delle patate prima di essere messi dentro una scacciata, infatti può capitare che se messi crudi direttamente in forno, questi non abbiano la stessa cottura dell'intero preparato e rimangano troppo "al dente") oppure ad alleggerire il gusto di un alimento troppo forte o salato (ad esempio la pancetta). Vediamo adesso nel dettaglio come e perchè effettuare questo trattamento primario.
- Scritto da Alessandra
- Categoria: Tipi di cottura
- Visite: 6299
I forni a microonde attualmente in commercio permettono non solo di riscaldare le pietanze, ma di preparare anche le ricette più complesse grazie alla funzione grill o a quella combinata.

COME FUNZIONA IL MICROONDE
Il forno a microonde è uno degli elettrodomestici più utilizzati nelle cucine, in quanto strumento di facile utilizzo, veloce e versatile. E' possibile infatti, variando i tempi e utilizzando appositi contenitori e teglie, cucinare svariati tipi di alimenti dall'antipasto al dolce. Consente inoltre di scongelare alimenti surgelati e riscaldare piatti freddi senza necessità di preriscaldamento.
Al contrario di un classico forno, il calore di questo apparecchio è dato da onde elettromagnetiche capaci di riscaldare l'alimento in breve tempo, procedendo dall'interno verso l'esterno.
Spiegato con maggiore precisione, le microonde cuociono prima le parti più umide e si presuppone che il centro di un alimento preservi un'umidità maggiore rispetto all'esterno.
- Scritto da Alessandra
- Categoria: Tipi di cottura
- Visite: 81902