Torta della nonna al cioccolato

-
difficoltà facile
-
preparazione 20 minuti
-
cottura 50 minuti
-
porzioni 25
-
info teglia 25 cm
-
dietetico no
-
vegano no
-
vegetariano si
-
senza uova no
-
senza cottura no
Descrizione
Eccola, è lei... la variante più buona e desiderabile del dolce più famoso e amato al mondo: LA TORTA DELLA NONNA AL CIOCCOLATO.
Si scioglie in bocca, ogni boccone si tramuta in vera poesia, nessuno riuscirà a resistere a questa inimmaginabile bontà. Provare per credere!
La Torta della Nonna classica viene realizzata con la crema pasticcera fatta in casa. E' un dolce semplice di aspetto e gusto, delicato e molto buono. Più una crostata che una torta, dal gusto intenso e un lieve aroma di limone. Non tutti però amano la "crema bianca" e c'è chi non sa proprio vivere senza cacao e cioccolato. Ecco quindi la versione super di questo tradizionale dolce toscano.
La ricetta è molto dettagliata con descrizione e foto ma, se hai bisogno di una guida più precisa, puoi guardare la nostra videoricetta ricca di consigli!
Ingredienti
Per la Crema
- 750 ml di latte
- 5 cucchiai di cacao amaro
- 280 g di zucchero di canna
- 140 g di farina 0 oppure 80 g di farina + 40 g di maizena
- Una noce di burro
Per la Frolla
- 1 uovo
- 450 g di farina 0
- 130 g di zucchero
- 120 g di burro a temperatura ambiente
- La scorza di un limone bio
- 1/2 bustina di lievito vanigliato
- Un pizzico di sale
Preparazione
- Per la crema: in una pentola metti tutti gli ingredienti secchi (cacao, zucchero e farina).
- Mescola e successivamente versa a filo e a più ondate il latte, in questo modo potrai evitare la formazione di grumi.
- Metti sul fornello a fiamma media e fai cuocere per circa 7-10 minuti girando spesso.
- Quando la crema si sarà addensata, spegni i fornelli, aggiungi una noce di burro e continua a mescolare con l'ausilio della frusta. Metti la crema dentro una ciotola e lascia intiepidire.
- Sul piano da lavoro versa la farina a fontana e aggiungi tutti gli ingredienti per la frolla: l'uovo, lo zucchero, il lievito, il pizzico di sale, la scorza grattugiata di limone e il burro a temperatura ambiente tagliato a pezzi. Impasta con le mani fino a formare prima un composto granuloso e poi il panetto liscio. Se hai difficoltà e l'impasto risulta troppo asciutto, aggiungi qualche cucchiaio di latte.
- Dividi il panetto in due parti più o meno uguali. Su un foglio di carta forno stendi il primo panetto abbastanza sottile, in modo che il suo diametro possa rivestire alla perfezione il fondo e i laterali della teglia.
- Una volta rivestita la teglia, rifinisci i bordi tagliando le parti in eccesso e coprendo crepe e buchi.
- Versa la crema ormai tiepida e livella bene con l'ausilio di un leccapentola. Stendi l'altro panetto e posizionalo sulla superficie con l'aiuto del mattarello stesso.
- Con l'ausilio di una forchetta sigilla per bene i bordi e bucherella la superficie. Spennella poi con poco latte e ricopri di pinoli.
- Inforna a 180°C per circa 40-45 minuti fino a doratura. Sforna la torta, lascia intiepidire e guarnisci con dello zucchero a velo. Non tagliare la torta se troppo calda, rischierai di non ottenere una fetta perfetta.



















