Eliche filanti alla crema di zucchine

-
Difficolta'
Molto Facile -
Preparazione
10 minuti -
Cottura
15 minuti -
Porzioni
4 -
Info Teglia
Nessuna teglia -
Dietetico
No -
Vegano
No -
Vegetariano
Si -
Senza uova
Si -
Senza cottura
No
Descrizione
I fusilli, o le eliche, rappresentano uno dei formati di pasta preferiti dagli italiani. Un formato corto e ben studiato per trattenere tutto il condimento.
Vi proponiamo oggi una ricetta gustosissima e veloce, nonostante i vari passaggi da effettuare. Un piatto ricco di tutti gli elementi: carboidrati, fibre, proteine. Insomma equilibrio di sapore e anche di valori nutrizionali.
Ovviamente non possono mancare i consigli per i più viziosi che amano arricchire un piatto con quel qualcosa in più che rende il tutto fantasticamente buono. Bene, basterà aggiungere una fettina di speck appena tagliata sopra ogni porzione di pasta per avere quel tocco da maestro da presentare in tavola la domenica quando la famiglia è riunita a far festa! Alla dieta... ci penseremo domani!
Ingredienti
- 350 g di eliche (pasta per 4 persone)
- 100 g di Emmenthal o Asiago
- 4 cucchiai di parmigiano reggiano
- 4 zucchine di media grandezza
- 1 bicchiere e mezzo di latte (io uso quello scremato)
- 1/2 dado vegetale
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 cucchiaino di zenzero
- 1 pizzico di noce moscata
Preparazione
- Lava e taglia le zucchine a rondelle, mettile in una padella con circa 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e inizia la cottura.
- Nel frattempo porta ad ebollizione una pentola di acqua, servirà per cuocere la pasta e creare il brodo.
- Fai saltare le zucchine a fuoco vivace per 5 minuti circa e sfuma con del vino bianco, facendo evaporare totalmente il liquido.
- In circa 200 ml di acqua bollente, sciogli il dado creando un brodino veloce veloce. Versane circa metà sulle zucchine (abbassa la temperatua dei fornelli) e cuoci fino a riduzione del liquido.
- Sala l'acqua messa a bollire e lessa la pasta lasciandola al dente. Nel frattempo in un padellino crea la crema di formaggio con latte, formaggio tagliato a cubetti, zenzero e noce moscata. Fai sciogliere a temperatura bassa e gira spessp.
- Una volta pronte le zucchine, tienine qualcuna da parte per la decorazione, il resto mettilo in un mixer per creare una saporita crema (se necessario aggiungi un paio di cucchiai di brodo vegetale rimasto).
- Scola la pasta e condisci con la crema di zucchine. Servi in tavola unendo anche la crema di formaggio e, se desideri, anche qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato. Impiatta ultimando con le rondelline di zucchina messe da parte.
















