Seleziona la tua lingua

Risotto crescenza e timo

Risotto crescenza e timo
  • Difficoltà difficoltà facile
  • Tempo di preparazione preparazione 10 minuti
  • Tempo di cottura cottura 30 minuti
  • Porzioni porzioni 4
  • Dimensione teglia info teglia nessuna teglia
  • Ricetta dietetica dietetico no
  • Ricetta vegana vegano no
  • Ricetta vegetariana vegetariano si
  • Senza uova senza uova si
  • Senza cottura senza cottura no

Descrizione

Foto del risotto crescenza e timoUn risotto insolito, dal gusto fresco e particolare, cremoso e carico di gusto. Prepararlo è semplicissimo, basta conoscere i passaggi base per preparare un buon risotto e intervenire solo durante la fase finale, ovvero la mantecatura.

Preparare il brodo vegetale da zero è sicuramente il passaggio più consigliato, ma per accorciare i tempi anche noi utilizziamo il brodo granulare o il dado, l'importante è che sia di qualità, possibilmente bio e senza glutammato.

E' d'obbligo usare foglioline di timo fresco e profumato, senza rametti. Inoltre consigliamo l'utilizzo di una buona crescenza, fresca e morbida. Nel caso in cui non troviate questo tipo di formaggio, potete tranquillamente optare per uno stracchino cremoso.

Non è necessario burro, semplicemente un filo d'olio finale, ma ricordatevi di servire il piatto caldo e ancora cremoso, perchè dopo circa 10 minuti, il formaggio tenderà ad asciugarsi rendendo il risotto maggiormente compatto.

Ingredienti

  • 320 g di riso
  • 250 g crescenza
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Brodo vegetale q.b.
  • Circa 10 rametti di timo
  • 1 cipolla bianca
  • Olio extravergine di oliva

Preparazione

  1. Prepara del brodo vegetale e tienilo da parte. Taglia finemente la cipolla e falla rosolare sul fondo di una padella calda con un filo d'olio extravergine di oliva. Quando la cipolla si ammorbidirà, aggiungi il riso e fallo tostare per alcuni minuti, mescolandolo spesso.
  2. Cipolla fatta rosolare in padella con un filo d'olio. Riso fatto tostare insieme alla cipolla imbiondita.
  3. Aggiungi un bicchiere di vino bianco e fallo sfumare. Una volta evaporato, aggiungi il brodo vegetale, fino a coprire abbondantemente il riso. Aggiusta di sale, copri con un coperchio e abbassa la fiamma. Lascia cuocere per circa 20 minuti mercolando di tanto in tanto. Se il liquido si asciuga ma il riso risulta ancora crudo, aggiungi qualche mestolo di brodo.
  4. Riso fatto sfumare con del vino bianco. Aggiunta del brodo vegetale fino a copertura del riso.
  5. Una volta cotto il riso (il chicco internamente deve essere al dente), leva il coperchio, mercola e aggiungi la crescenza e le foglioline di timo (private dal rametto). Manteca 5 minuti circa e servi caldo con un filo d'olio extravergine di oliva.
  6. Aggiunta delle foglioni di timo e della crescenza. Risotto mantecato e pronto da servire.