Spaghetti alla carbonara

-
difficoltà molto facile
-
preparazione 5 minuti
-
cottura 15 minuti
-
porzioni 4
-
info teglia nessuna teglia
-
dietetico no
-
vegano no
-
vegetariano no
-
senza uova no
-
senza cottura no
Descrizione
L'origine di questo piatto è parecchio combattuta, ma solitamente si associano gli "spaghetti alla carbonara" a Roma e ai romani. Infatti è d'obbligo, quando si visita la capitale italiana, mangiare almeno una volta la carbonara e una volta la cacio e pepe (insieme a tante altre specialità come la trippa o la pizza bianca).
Il tipo di pasta più utilizzato sono gli spaghetti (o meglio, gli spaghettoni), ma si è soliti utilizzare anche i bucatini, le penne o i fusilli.
La ricetta è semplice e gli ingredienti necessari (vengono mal accettate le varianti, le aggiunte di panna o altri ingredienti che si allontanano dalla tradizione), ma la preparazione varia a seconda della metodologia adottata: c'è chi preferisce spadellare insieme all'uovo in modo da formare una simil frittatina e chi, invece, preferisce condire la pasta con l'uovo sbattuto a crudo e "farlo cuocere" con il solo calore della pasta.
A prescindere dal metodo utilizzato, il sapore di questo piatto è davvero inconfondibile e saperlo cucinare diventa una necessità in quanto, è risaputo, una donna può diventare una buona moglie solo e soltanto se sa cucinare una buona carbonara!!! ?
Ingredienti
- 400 g di spaghetti o bucatini
- 150 g di pancetta affumicata a cubetti
- 30 g di pecorino romano
- 2 uova intere
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva
Preparazione
- Cuoci per qualche minuto la pancetta con un filo d'olio a fuoco basso in una padella antiaderente.
- Sbatti le uova in una ciotola, aggiungi il pecorino grattugiato e un po' di pepe macinato. Mescola bene.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Scola la pasta e mettila nella padella con la pancetta saltandola per 1 minuto. Aggiungi le uova e mescola il tutto finché la pasta non è condita uniformemente.