Primo piatto di mare

-
difficoltà facile
-
preparazione 10 minuti
-
cottura 10 minuti
-
porzioni 2
-
info teglia nessuna teglia
-
dietetico no
-
vegano no
-
vegetariano no
-
senza uova si
-
senza cottura no
Descrizione
Primo piatto; paccheri in sughetto di cozze, moscardini e pomodorini, finiti di cottura in padella. Questo piatto, ricco di sapori è indicato per chi ama il pacchero, e chi non lo conosce ancora dopo avere letto questa ricetta se ne innamorerà... !
Ingredienti
- Paccheri q.b.
- Cozze q.b.
- Moscardini o Polipetti q.b.
- Pomodorini q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Aglio q.b.
- Peperoncino q.b.
- 1/2 bicchiere di vino bianco
Preparazione
- Andiamo a preparare: prima operazione, laviamo i moscardini o polipetti, diamogli una scottata e mettiamoli da parte con la loro acqua di cottura che utilizzeremo in piccola parte. Puliamo bene le cozze e mettiamole in una bella ed ampia padella dai bordi medio alti e che avremo precedentemente scaldato sul fuoco senza aggiunta di olio. Una volta scaldata aggiungiamo il nostro olio extravergine e poi l'aglio (questa operazione si esegue perchè se scaldo prima l'olio e poi getto dentro l'aglio, rischio di bruciarlo subito e lo rendo amaro e sgradevole), quindi uniamo subito il peperoncino (se fresco) così soffrigge insieme l'aglio, adagiamo le cozze, spruzziamo con il vino e lasciamo sfumare. Le cozze aprendosi formeranno dell'acqua che lasciamo e che andrà bene in seguito; uniamo i moscardini, i pomodorini tagliati a pezzetti ed amalgamiamo a fuoco lento fino ad appassire leggermente il pomodorino.
- Avremo già messo sul fuoco la nostra acqua di bollitura per la pasta che richiede più o meno 15/20 minuti di cottura. Non salate l'acqua mi raccomando, viene già rilasciato dalle cozze e faremo in tempo ad aggiustare in corsa. A 2-3 minuti dalla fine cottura della pasta, prendete una schiumarola e passate i paccheri dall'acqua alla padella insieme ai nostri ingredienti, dove andremo a finire la cottura aggiungendo un mestolino di acqua di bollitura del moscardino, spolveriamo di prezzemolo fresco (io lo amo spezzettato a mano).
- Il Pacchero unito a pochissimi istanti dalla sua cottura agli ingredienti (io lo amo al dente) rilascia ancora quel tanto di amido che unisce i sapori e mantiene vivo il nostro piatto che andremo a servire e degustare accompagnato ad un ottimo Salomè rosato, che per la presenza del pomodorino si accosta molto molto bene!